Information Technology
Crediamo che la tecnologia sia la compagna ideale di ogni individuo, se utilizzata nella maniera corretta.
l ns. fondi puntano ad investire prevalentemente in strumenti finanziari di natura azionaria emessi da imprese operanti nei settori della produzione e commercializzazione di software, hardware e servizi.
Il settore di riferimento è caratterizzato da un forte tasso di crescita ed è difficile districarsi per la maggior parte dei gruppi di investimento. La ns. peculiarità è quella di essere nati in questo settore.
Il presidente di Investment Asset Management, nel lontano 2004, ha costituito una società informatica di consulenza e sviluppo, che collabora con istituti di ricerca, università, enti di sviluppo governativo di più stati e hub di investimento, oltre ad aver sviluppato una crescita importante sia nel settore pubblico che in quello societario.
Perché investire:
Gli ambiti legati al settore dell’Information Technology sono notevoli, tutti però presentano un aspetto comune, ovvero la perenne connessione con la relativa esposizione presso la rete Internet.
Di conseguenza sono moltissime le minacce legate ad una vita costantemente connessa. Ogni giorno siamo esposti ad attacchi informatici, che possono essere stati più o meno deleteri per i ns. sentimenti o interessi economici.
Su larga scala, gli attacchi alla sicurezza informatica possono devastare aziende, modificare trend di mercato e non per ultimo piegare governi/nazioni intere. Ad esempio, a dicembre 2021, gli hacker hanno attaccato il Ministero della Difesa belga, non solo costringendo alcuni suoi sistemi a fermarsi, ma colpendo anche diverse società di software, tra le quali Microsoft e Amazon.
Nel 2020, il valore del mercato della sicurezza informatica è stato valutato a 162,5 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 418,3 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,5%.
I costi annuali della criminalità informatica globale sono stimati in 6 trilioni di dollari e privati, aziende e governi stanno compiendo investimenti significativi nella sicurezza informatica.
Si stima che la spesa per la sicurezza informatica possa superare gli 1,75 trilioni di dollari entro il 2025.
Gli attacchi informatici potrebbero costare alle aziende milioni di dollari; le minacce diventano sempre più sofisticate e tecnologicamente avanzate, facendo schizzare verso l’alto la domanda di soluzioni di sicurezza.
Questo settore, così come le opportunità di investimento, sono destinate a crescere sia nel campo della cyber sicurity sia nel settore dello sviluppo di modelli che permettono una riduzione dei costi e un maggior controllo delle informazioni, vero business del domani.