Codice LEI
Il Legal Entity Identifier (LEI) è un codice univoco di 20 caratteri alfanumerici basato sullo standard internazionale ISO 17442 attribuito per identificare le parti di operazioni finanziarie di tutto il mondo in tutti i mercati e sistemi giuridici. Il LEI è quindi uno strumento per standardizzare il modo in cui viene identificata una controparte nelle transazioni finanziarie. Il suo scopo è di migliorare la misurazione e il monitoraggio del rischio e di supportare in modo più efficiente la conformità ai requisiti di reporting. Ad un'entità legale può essere assegnato un solo LEI a livello internazionale.
Il codice LEI serve a tutte le entità legali coinvolte in transazioni finanziarie, che acquistano o vendono strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, warrant, titoli di stato e derivati), come ad esempio:
- Aziende registrate, incluse filiali registrate
- Fondi
- Organizzazioni no profit
- Agenzie e organizzazioni governative
- Succursali
Il codice LEI non può essere richiesto per individui o per divisioni operative. Queste entità devono utilizzare il LEI della loro organizzazione madre.
Il Financial Stability Board (FSB), Consiglio per la stabilità finanziaria, con sede a Basilea, è un organismo internazionale sorto con il compito di monitorare il sistema finanziario mondiale, al fine di migliorarne le componenti e ridurre il rischio di crisi finanziarie per mezzo della condivisione di informazioni.
Il FSB ha avuto mandato dai governi e dalle banche centrali del G-20 di coordinare le attività per rendere operativo un sistema di identificazione globale dei soggetti giuridici. Il sistema di assegnazione del LEI è monitorato dal Comitato di Supervisione Regolamentare (ROC), composto da membri del FSB e altre istituzioni del settore pubblico. L'implementazione del sistema globale è gestita dal Global Legal Entity Foundation (GLEIF), una fondazione not-for-profit costituita nel corso del 2014 quale istituzione responsabile delle operations del sistema.
Le diverse Unità Operative Locali (LOU), attraverso la loro conoscenza delle strutture e dei sistemi giuridici nazionali, sono responsabili per l'assegnazione dei codici LEI.
L’accreditamento è il processo attraverso il quale la Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) valuta l’idoneità delle organizzazioni che intendono operare nell’ambito del Sistema globale LEI come emittenti di codici LEI e depositari dei reference data della persona giuridica.
Le organizzazioni autorizzate a emettere codici LEI, ovvero gli agenti di registrazione ufficiali, sono note come Unità operative locali (Local Operating Unit, LOU).
Le LOU si occupano della registrazione e del rinnovo, forniscono ulteriori servizi e si configurano come referenti per i soggetti che richiedono l’emissione di codici LEI. Una LOU può emettere codici LEI in favore di persone giuridiche in qualsiasi Nazione in cui è autorizzata a farlo.
Il codice LEI di Investment Asset Management è il seguente: B245798