Sostenibilità
In seguito all’adozione dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015, il Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR") è parte del Piano d’azione europeo adottato nel 2018 per finanziare la crescita sostenibile allo scopo di:
- Riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili;
- Integrare la sostenibilità nella gestione dei rischi;
- Promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine.
Il principale obiettivo del SFDR è di definire norme armonizzate in termini di informativa sulle questioni legate alla sostenibilità e pertanto stabilisce obblighi di trasparenza per i partecipanti ai mercati finanziari e per i prodotti finanziari quali, tra gli altri, organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (UCITS), fondi di investimento alternativi e le rispettive società di gestione, al fine di migliorare la trasparenza su:
- Rischi di sostenibilità;
- Effetti negativi per la sostenibilità nei processi decisionali in materia di investimenti;
- Promozione di caratteristiche ambientali o sociali e di investimenti sostenibili
Le principali disposizioni del SFDR si applicano a decorrere dal 10 marzo 2021.